Tag Archives: Carlo Aymonino

I NUOVI MUSEI CAPITOLINI


di Giuseppe Strappa

in «Corriere della Sera» del 20.12.2005

I molti progetti che Carlo Aymonino ha studiato per l’ampliamento dei Musei Capitolini costituiscono un patrimonio di sperimentazioni sui quali, ritengo, occorre riflettere. Essi dimostrano, per prima cosa, come una naturale vocazione alla trasformazione sia contenuta, per così dire, nello stesso DNA di alcuni edifici. Molti spazi aperti racchiusi al centro di organismi architettonici tendono, in realtà, a “solidificarsi” nel tempo, a formare un nuovo grande vano intorno al quale si annoda e ruota la vita dell’edificio. Una nuova sala centrale, protetta da strutture leggere e trasparenti, diviene così non solo il nodo di flussi di percorsi, ma anche il teatro nel quale si rappresenta l’epifania dell’edificio rinato. Molti tipi edilizi  moderni, i palazzi postali o le borse, ad esempio, derivano dall’”annodamento” di cortili di palazzi, chiostri di antichi conventi. Lo stesso teatro moderno, a partire da quello elisabettiano, nasce in un modo non molto diverso.
La trasformazione dei Musei Capitolini attraverso la copertura dello spazio aperto tra la Galleria degli Horti Lamiani e Palazzo Caffarelli, appare, in questo senso, una scelta di continuità, una sorta di “naturale” aggiornamento del quale era convinto anche Virginio Vespignani, che qui aveva costruito un padiglione ottagonale, poi demolito all’inizio del’900. Una soluzione, in verità, non del tutto felice perché, evitando di continuare processi formativi in atto, dava luogo ad un edificio nuovo e indipendente. Se n’è subito reso conto Aymonino quando ha abbandonato una prima ipotesi di costruzione circolare nel Giardino Romano per disegnare, nel ’93, una lineare, limpidissima copertura, poggiata sugli edifici esistenti che lasciava del tutto libera la preziosa area archeologica sottostante. Sarebbe stata la soluzione ideale: un gesto unitario e sintetico, il cui metodo anticipava di anni la  magnifica struttura con la quale Norman Foster ha “annodato” il labirinto delle sale espositive del British Museum.
Forse era destino che nell’area capitolina, dove la storia ha intrecciato per secoli le molteplici vicende degli edifici e degli uomini, questa rigorosa soluzione dovesse  trasformarsi. Ma è un fatto che, insieme all’innovativa indicazione di leggere e assecondare le trasformazioni tipiche  dell’organismo architettonico, l’opera realizzata, con la sua copertura semiellittica poggiata su sei grandi pilastri circolari,  finisca anche col riproporre, purtroppo nei termini consueti, la vexata quaestio dell’inserimento del nuovo nei contesti antichi.

SCHEDE MURATORI, LIBERA, AYMONINO di Giancarlo Galassi

di Giancarlo Galassi

1.Saverio Muratori  Nell’edificio di Muratori al Tuscolano [1952] la casa in linea tipologicamente consolidata si adegua a quell’importante conquista funzionale dell’architettura moderna che è il doppio affaccio trasversale verso l.go Spartaco e verso il parco degli acquedotti. L’esile corpo di fabbrica e la rigida composizione seriale danno l’opportunità di troncare di netto gli edifici le cui testate , senza soluzioni angolari, svettano come torri.

2. Adalberto Libera  Nell’aggregazione di case in linea del Villaggio Olimpico di Libera [1960] il problema della soluzione angolare viene ovviato dalle scale e dai ballatoi di distribuzione che agganciano i diversi corpi di fabbrica. Per il tipo “linea” questo piccolo quanrtiere si pone come il più asintoticamente lontano dal contesto della città.Vie piazze nodi poli, ovvero le parole del linguaggio urbano, scompaiono del tutto di fronte all’invasiva trama territoriale degli alloggi.

3. Carlo Aymonino  Compositivamente antitetica rispetto alle “linee” di Muratori e Libera, la “palazzina” si configura come uno pseudo tipo di casa in linea: questa in via Arbia è di Carlo Aymonino [1960]. La stecca di linee si dequantifica della parte centrale riducendosi alle sole soluzioni angolari “a elle” annodate dal corpo scala. Il tessuto viario è indipendente dai corpi di fabbrica. All’interno degli “isolati”, di dimensione simile a quelli della città storica, il regolamento edilizio, rispettato al centimetro, determina distacchi di circa 12 metri privatizzati da angusti “giardini” pertinenti ai piani terra e dalle rampe di accesso alle autorimesse. In una sua variante moderna ecco di nuovo la maledetta “rue corridor” di Papà Corbu: come nei casamenti ottocenteschi dell’Esquilino solo metà degli alloggi affaccia su strada (di dimensioni appena maggiori dei distacchi), i restanti sono costretti ad aprire le finestre sugli orizzonti limitati delle aree di risulta.