Palazzo di Giustizia a Teramo – Gianfranco Caniggia, 1968-1981
Palazzo di Giustizia a Teramo – Gianfranco Caniggia, 1968-1981
U+D Urban form and design | n.20 2023 call
Territorio e Disegno urbano
Strumenti, studi, progetti
Scadenza: 1 settembre 2023
Pubblicazione: entro dicembre 2023
Territory and Urban Design
Tools, studies , design
Deadline: September 1 st 2023
Publication: December 2023
Sotto la spinta di un’ urbanizzazione crescente, sono stati cancellati i confini tra la città e l’area vasta che ad essa fa riferimento, stabilendo inediti legami tra paesaggi naturali, urbani e metropolitani . Nella condizione contemporanea, questi legami sono leggibili come complessa rete di relazioni fisiche, (naturali e antropiche), e immateriali che hanno perso i tradizionali caratteri di organicità del territorio storico
La città contemporanea va ormai pensata all’interno di un nuovo paradigma dinamico: come momento di provvisorio equilibrio nel divenire d i parti e sezioni di scambio che ne ridefiniscono costantemente l’ assetto morfologico.
Il territorio, a sua volta, è oggi costellato d i piccoli centri che stanno affrontando a volte fasi di abbandono, ma anche di una inedita trasformazione e nuovi sviluppi nel rapporto tra il paesaggio agrario e ciò che resta del paesaggio naturale, facendo pensare a una possibile, originale organicità futura……
CONTINUA A LEGGERE
L’influenza degli studi di tipologia
processuale sui Codici di Pratica ed i
Manuali del Recupero e nella didattica
del restauro urbano.
The influence of procedural typology
studies on the Codes of Practice, on
the Recovery Manuals and on the didactic of urban restoration
in U+D n.16, 2021
Nell’ambito di una più ampia riflessione sul portato che gli studi di morfologia urbana hanno avuto nella cultura e nell’insegnamento del progetto di architettura degli ultimi decenni, questo breve contributo si incentrerà sulle figure di Gianfranco Caniggia (1933-1987), Antonino Giuffrè (1933-1997) e Paolo Marconi (1933-2014) e su come gli studi di tipologia processuale della scuola muratoriana, ed in particolare le applicazioni operative di Caniggia, abbiano influenzato la nascita dei codici di pratica concepiti da Giuffrè per la conservazione e la messa in sicurezza del costruito storico, in particolare nei centri storici a rischio sismico, e l’evoluzione nello stesso senso dei manuali del recupero prodotti dalla scuola di Marconi.
E come la ricerca operativa e l’insegnamento di questi grandi maestri abbia inciso profondamente nella didattica del restauro urbano.
Continua a leggere zampilli (1)
S. Muratori (con Ing. A. Prandi), progetto di edificio tra Via Pastrengo e Via Cernaia, Roma.
Dicembre 1947 (Archivio della biblioteca Poletti, Modena)