Tag Archives: Sabaudia

THE FOUNDATION TOWN OF SABAUDIA: READING AND DESIGN




INTERNATIONAL SEMINAR on URBAN FORM  “NEW TOWN: MORPHOGENESIS AND DEVELOPMENT”
Paris, 3-5 July 1998

Gian Luigi Maffei
Giuseppe Strappa

INTRODUCTION
As follows a synthetic reading of the foundation town of Sabaudia and design proposal for the area towards its gateway from the via Appia, to which it is connected. It was put forward by Gian Luigi Maffei, Giuseppe Strappa, Laura Bertolaccini, Tiziana Casatelli, Paola Di Giuliomaria, Amedeo Trombetta, Alessandro Valenti and Marco Valenti and is proposed as a topic for discussion on the design-reading relationship of the modern town. A relationship the speakers maintain wholly identifies it.
The birth of modern architecture in the Roman area continues along the lines of the formative process of types and fabrics, evidently clashing with theories on what is modern in international terms. Due to their unity of conception and speed of construction, towns founded around Rome between 1928 and 1936, especially in the Pontine marshes, clearly express the breaking away of modernity from tradition: Littoria, Sabaudia, Pontinia, Aprilia and Pomezia are modern towns which still respond to those principles of organicity due to a relationship of continuity with their territory, to their hierarchization of streets and to their position and identification of building types. Of these, perhaps Sabaudia is the most significant on account of its innovative character, despite its retention of a traditional town structure.
Sabaudia’s origins are linked to the last phase of an historic cycle that includes the recovery of Roman thoroughfares, the restructuring of the Lepini mountain promontory settlements, originally built for defence purposes, and the formation of rural settlements in the bottom of valleys or plains for productive needs.  That is why the foundation of this town must be associated with the conclusion of major anthropization cycles of the territory in the Mediterranean basin, which also led to the reclaiming of the Salonika plain and of the lower Rhone areas, as far as the Algerian Mitidja.

This consideration is of fundamental importance because it enables us to define the nature of the relationship between settlements and their territory symbolically represented through entrances to towns.

TERRITORIAL ORGANISM
The first territorial anthropization plan cycle that generated the settlement of Sabaudia took place due to the immigration of Italic nomads in waves from northern regions around the first millenium B.C.  The structure of routes took place according to a “territorial type”, which is quite constant in central Italy: from paths along the Appeninic main ridge towards (often orthogonal) secondary ridges coastwards. Subsequently, paths parallel to the orographic main ridge formed along hill slopes, giving rise formerly to higher and then to lower promontory settlements, until the valley bottom was colonized.
This territorial appropriation process can clearly be read in the Lepine mountain ridge according to a layout which, from north to south, initially led to the formation of Neolithic settlements and, afterwards, to the structuring of the Latin-Volscian territory with the construction of the fortified towns of Artena, Segni, Cori, Norba Sezze and Priverno; the latter was built along the junction of Italic colonization and the boundary of the Lepine ridge.
The subsequent piedmontese trade route was followed by the Roman colonization of the valley bottom with the foundation of a stable civil organisation and an organic territorial form based on roads (chiefly the Appia axis) parallel to the Appenine ridge, where coastal and productive centres were linked by a structured thoroughfare system.  After the decline of the late Ancient World and the Medieval revival of settlements built at an altitude (phase to which the current organisation of Lepine settlements corresponds), the drainage and restructuring of the Pontine marshes (the period from the late 19th Century to the present date) corresponds to the last territorial anthropization process cycle.
Despite the fact that it was entirely planned in 1933, and therefore is a “critical” product as opposed to the “spontaneous” foundation of other, previous territorial settlements, Sabaudia thus continues along the lines of transformative processes with its territory:
– spatial continuity due to the grid of roads and territorial junctions hierarchized from the bottom of the piedmontese valley and from the Appia, and structured by means of the so called “miliare”modular system.
– historic continuity as the last phase of a territorial anthropization process which proceeds from the mountains towards the valley, according to cycles and phases typical of every Latian territorial settlement process.
– typological.process continuity in that the form of the town “pertains” to its historic phase, which is that of progressive reutilization of the arable areas of plains and valley bottoms in order to recover and reuse areas civilized in ancient times which then declined during the latter part of the era, parallely, as previously mentioned, to other similar areas in the Mediterranean basin

.

URBAN ORGANISM
Sabaudia’s urban organism, as in the case of other reclaimed rural centres, is the result of territorial routes.  A rural settlement that sprawled into its arable land, Sabaudia is a farming village highly hierarchized by its singular (orographically discontinued) position and by its road network (linked to the coastal network) conferring upon it its role as a territorial node: “It is not a town”, wrote Piccinato, “but a farming village indissolubly connected to its territory and arable land”.
This structure is polarized, in its centre, by (special) outbuildings forming the begining and end of its streets and, on its outskirts, by special “antipolar” constructions grouped together according to typological affinities. A choice opposed to the monofunctional areas philosophy of Modern Movement ideology.
Polar buildings (see figure 1) are concentrated in the area surrounding the town square (town hall, post office, theatre-cinema formerly Fascist headquarters, trade unions, formerly Ex-servicemen’s Association, etc.).
The building formerly used as a bus station was scheduled to polarize the road link to Terracina. Special antipolar buildings (former hospital and maternity and children’s hospital in the north eastern corner, farm estate and foresters’ centre to the south east, Piave barracks and dockyards to the south east etc.) are mainly distributed in the outskirts of the original town and, as Sabaudia expanded, they gradually assumed a new polar role, as in the traditional town.
In the hierachization of poles, a key role is played by its town square and orthogonal street network, linking the thoroughfares of corso Principe di Piemonte, corso V. Emanuele III and corso V. Emanuele II, centralizing axes. The latter is fundamental as a continuation of one of the coastward routes departing from Appia.  It is polarized, at the other end, by its entrance to Toigo square and is completed by parallel pedestrian footpaths, which become porticoes after Oberdan square.
Among secondary polarities, that of Oberdan square acquires special value in that it terminates viale Regina Elena, whose importance lies in the fact that the main road between Sabaudia and Terracina leads into it.

AGGREGATIVE ORGANISM
The architects behind Sabaudia did not draw up a simple town plan but entirely planned the town as a fabric of buildings lining streets; they only conceived the shapes of buildings according to the lay-out of streets and avenues.  The sprawling of buildings from the centre towards the countryside expressed the lack of a net boundary with the countryside at the back, to which the town is linked by the road network of the reclaimed Pontine marshes.
The building of multifamily dwelling houses in the foundation town (which directly concerns our design) is usually distributed in threes and triply or dually structured, almost always with two or three dwellings per stairwell. his plan is retained in the new constructions along corso Vittorio Emanuele II:

BUILDING ORGANISM
Mention has been made often of the fact that Sabaudia’s architecture leads back to the very heart of modernity. However, unlike many towns built at the time, the old part of Sabaudia is discreet, understated and hidden under numerous layers of modernity. What stands out in the interpretative originality of the new part of Sabaudia is the organic nexus between building and fabric and between building distribution and streets. In this, the types used are un update of traditional forms: the town hall, in which the row structure with hierarchized rooms is organised by corridors leading into the courtyard polarized by the stairs, or the religious complex in Regina Margherita square, where the church’s nodal room is the continuation of a town axis reaching the altar from the main entrance, and the nunnery is organised, as in convent plans, along a path starting from the presbyterium.
Furthermore, the nature of building elements and structures in Sabaudia is a modern derivation of the Roman plastic-wall cultural area. The majority of buildings are obtained from the composition of walls which can be interpreted as load-bearing and closing at the same time.  This peculiarity is more noticeable (solider and more organic) when constructions are really built in supporting masonry whereas, when they are built with reinforced concrete frames, it is harder to interpret the nature of buildings from the partial exposure of the reinforced concrete framework, regardless of whether or not they are in brick, conferring upon centres a degree of seriality (see, for instance, pilotis-porticoes).
Special buildings came into being together with their fabric and their distribution relates organically to the town’s structure: not by chance the fabric design and building plan in Sabaudia arose contemporaneously, conceived to update the town’s heritage.

THE DESIGN: CONTINUING SABAUDIA
The design of the piazza Toigo, Plozner park, piazza Oberdan areas is based on some fundamentals that conditioned its conception and guided its development:
1.    The spatial continuity between territorial scale, the town scale, its urban fabric and its buildings;
2.    Its historic continuity in the formation of its anthropized space between the major territorial structuring cycles (in the various phases into which it can be broken up: structuring, consolidation, recovery and restructuring) linking natural resources to the ways in which mankind lives space.
3.    Building continuity in the relationships that connect building process products, from elements to structures, systems and building and civic centres.
4.    Continuity in the readability of the built environment (and therefore also in language, the intentional product of the building production critical stage) which does not mean imitation and assonance with pre-existing ones, but consists of the visible result of a continuation and transformation process affecting all built environment characteristics (inner distribution and streets, static building structure of constructions and nature of structures used in the cultural area).
The concise reading that follows, together with its subsequent conclusions re-recorded in the design, is ordered according to the continuous formative process steps that produced the anthropization of the Pontine territory, the formation of Sabaudia and the hierarchization of civic areas and the construction of buildings.
Despite considering Sabaudia as an aware, “artificial” product of a highly critical stage of architecture such as the passage to mature modernity, we therefore wished to acknowledge the town’s formation as the product of “long periods of time” structuring its pertinent territory in stages.
These choices are expressed in the following design indications.
Building is structured by streets and nodes (meaning by “node”, on all scales, the intersection of what is continuous or discontinuity of what is continuous).

STRUCTURE OF STREETS
The building and architectural centres designed arise from the streets, as in the traditional town (we have attempted to show that Sabaudia is modern and not modern at the same time).
These streets are hierarchized according to two complementary roles, which are both closely connected to the existing town:
1 – Porticoed routes (centralizing axes) forming the main structure of streets in the new design; they continue along existing streets or as generating axes in the new design.   These routes form an integral part of building organism:
– routes adjacent to the axis of corso Vittorio Emanuele II; this street joins up and continues the alignment and structural pitch of porticoed building constructed immediately after the Second World War.  Existing porticoes are to be repaved to blend them in with the new designs according to a geometric scheme highlighting the continuity of the structural pitch between what existed previously and new action.
– routes facing Oberdan square; this routes forms the margin of the square and orients temporary residences.
2 – Routes off the ground follow the development of porticoed streets on the ground and establish relationships between the specialized rooms of new buildings that serve to compensate and are similar or complementary to ground floors (like mezzanine floors in traditional building). On account of thier function, these streets also form an integral part of building centres.
3 – Dividing routes are dividing lines between building and public civic areas; these routes cropped up spontaneously in the original town, even though they were often discontinuous and haphazard when basic building did not have pertinent areas, forming the necessary complement in the centralizing – dividing axis dyad. These routes help to indicate the nodal points of special buildings.
– route adjacent to the Plozner park, joined to the porticoed route surrounding the archive museum building; together with the parallel main route, it forms a series of modular parterres which can be potentially used as spaces for rest facilties;
– route adjacent to Plozner park behind dwellings on Oberdan square;
– restructuring route of areas behind buildings in existing lines on corso Vittorio Emanuele;
4 – secondary centralizing routes to the sequence of Oberdan garden park-square civic areas; they are routes that organise open areas, cross the former bus depot and can continue, as pedestrian footpaths, along the alley (whose continuity has to be restored by eliminating current barriers) parallel to viale Principe Biancamano. These routes are polarized:
– by the new hawkers’ market square at the end of via Amedeo II;
– by the former bus station building;
– by parking facilities at the edge of Plozner park on via Principe Amedeo;
– by the new viewpoint overlooking the National Circeo Park to be built at the end of the street parallel to via Biancamano in a raised area enabling Sabaudia’s orography to be perceived.  this routed could flank the hill reaching Braccio dell’Annunziata on Sabaudia Lake and continue in the direction of the chapel of S. Maria della Soresca, forming a pedestrian circuit.

ROUTE NODES AS NODAL POINTS FOR BUILDINGS
The intersection of routes generates, as in the foundation town of Sabaudia (and in the traditional town), nodal points that are hierarchized according to the type of route and centrality of its topological position.
These nodal points are not only hierarchized civic areas but also represent elements forming buildings themselves, confirming the indissoluble continuity between the formative process of civic areas and spaces inside special buildings. In other words, the area is “knotted” inside the building according to laws dictated by the civic centre, generating nodes which at various degrees are contemporaneously distributive and building, readable by means of the architecture of buildings.
These nodes are:
–    new special building nodes destined for the Pontine Marshes and Reclaiming Museum and Historic Archive. They are formed by the intersection of pedestrian footpaths along the axis of corso Vittorio Emanuele (portico adjacent to the street that can be passed by vehicles and the applicable route adjacent to Plozner Park) and orthogonal pedestrian footpaths on the Oberdan square side (portico of special residences and applicable path adjacent to Plozner park). These footpaths are doubled off the ground by the overhead passageway linking constructions on the sides overlooking major civic areas (squares and streets) forming an integral part of the building. These nodes are based on the assumption that special building is traditionally connected to streets; their junctions trigger off the nodal points of buildings. Even though the museum-archive row building is linked to the repetition of openings along corso Vittorio Emanuele, these intersections hierachize the inner space generating continual spaces on various floors of the museum and entrance hall.
The cross vaulted roof (intersection and major structural node) indicates the existence of a
specialized area (intersection and major distributive node).
–    node of the new hotel facilities building intended not only as reception facilities of the hotel structure but also as a conference hall and outdoor areas for seminars. They are formed by nodal points generated by the shifting of the two overlapping routes along corso Vittorio Emanuele. This node, which is hierachically speaking subordinate to the nodes of the museum-archive building, terminates the major footpaths of the new design and understatedly indicates to visitors, entering Sabaudia from the Appia, the organic structure of relationships between routes and buildings.
–  node of the former bus station now intended for entertainment and tourist facilities.  This building already acted as a territorial pole, terminating the viale Regina Elena axis.  Its function is radically changed by the new design, reinforced by the intersection of the pedestrian axis crossing Plozner park and decreased by the partial pedestrianization of the area preventing the transit of vehicles along corso Vittorio Emanuele II. The building will be converted from a territorial pole into a civic node, with visible consequences with regard to distribution and raised structures.  In our opinion, these transformations are legitimized by the scarse architectural value of pre-existing buildings, whereas we intend to guarantee historic continuity with the town’s heritage by retaining its general plan. The structure itself of the existing building suggested that it be split into two buildings by the new path. The result is an innovative building type (common to a great deal of architecture between the two world wars) obtained through the remerging of two autonomous types: polar (the tourist information structure) and nodal (the conference and entertainment structure). Paths coming from the direction of viale Regina Elena are polarized by the entrances and stairs inside the building which, as in traditional special building, continue along a course.
– secondary nodal points are formed by the termination or discontinuity of streets that go towards the viewpoint, on the one side, and towards the small square at the end of via Amedeo II, equipped as a hawkers’ market, on the other. These nodal points are marked by steps joining buildings for special dwellings, by a fountain, by the “light” facilities of the viewpoint and by the market roof, etc. (see figure 2)
The most binding building from the functional, dimensional and expressive points of view is the building containing the historic memory of the town: the Pontine Marches and Reclaiming Museum (with an adjoining area for temporary exhibitions) that includes the Historic Archive for paper- and audiovisual documents of the history of the Pontine Marshes and foundation town and features an adjoining library and reading room intended not only for researchers on the topic but also for townsmen.
Whoever is interested in the history of the foundation town understands the need for this type of structure (just think of the dispersion and, sometimes, of the loss of a great deal of material produced by O.N.C., the National Ex-Servicemen’s Association). Even though it is mainly an institutional problem, the provision of a physical seat to be used as an archive and museum will foster the concentration of collections (just think of the artists from the Pontine Marches who gave rise to a real type of painting) and archive material.
The ground floor houses the entrance hall and linkages to the upper floor (which distribute the building’s specific functions) by means of escalators and small business area (foreseeably, given the narrow width of applicable spaces: newspaper kiosks, a tobacconist, a small café, etc.).
The library is to house management offices, archives and a reading room, with deposits on the mezzanine floor linked by a special hoist.
The room for temporary exhibitions at 3.50 m off the ground is also the museum entrance hall. Placed on the same level and continuing with outside paths off the ground, this space will become a real square once the perimetral glass doors are opened in summer (see the sketch in perspective). The actual museum consists of spaces opening on to a central room covered by a metal vault and organised with a continuous course of inbetween floors connected by stairs for “top grade” finds and documents with the possibility also to visit material intended for specialists on the opposite side of the inbetween floor. The nature of materials used indoors (especially steel) indicates the “technological” core of the building, which will use high technology for archives and collections.
The other building structures proposed are evident from the drawings: hotel, restaurant and associated conference centre; reception structures (tourist information, bank counters, hotel check-in and spaces for tourist associations and environmental safeguarding) with its own cinema-theatre that can be used as a conference auditorium. All structured and hierarchized by the route system.
The resulting architectural space (both building and urban), we believe, is the synthetical  conclusion of a logical and historical process.

NUOVE CITTÀ MEDITERRANEE


segezia-llll

Segezia

di Giuseppe Strappa

in AA.VV. Metafisica costruita, Roma 2002.

Tra le molte letture delle città di fondazione costruite in Italia tra le due guerre, una delle più fertili, ritengo, possa essere quella di interpretarle non solo come risultato di contingenze politiche, ma come esito di un processo che opera, nel fluire della storia, su tempi lunghi e, anche, prodotto di una forma di rinuncia all’individualismo, a quella volontà di “distinguersi ad ogni costo” nella quale Giuseppe Pagano aveva colto uno dei più insidiosi pericoli dell’architettura moderna. Interpretarle, in altri termini,  come adesione, seppure non priva di ambiguità e contraddizioni, a una più generale langue comune che la cultura architettonica italiana del ‘900 tenta di elaborare. O meglio, stenta a riconoscere nelle condizioni di crisi generate dalla contrapposta interferenza degli echi rivoluzionari che arrivano dalle aree nordeuropee, del dettato storicista trasmesso dalle accademie, dell’interpretazione romantica che non pochi architetti coinvolti nel dibattito sull’architettura nazionale fornivano della tradizione di edilizia minore.
Riconoscibile attraverso un insieme di caratteri condivisi, la radice di questa lingua, spesso indicata come specificamente nazionale dalla pubblicistica della fine degli anni ’20 e degli anni ’30, appartiene, in realtà,  ad una vasta koinè architettonica che apparenta contesti civili, per altri versi diversissimi tra loro, formatisi intorno al bacino del Mediterraneo.
Una vasta area culturale della cui specificità si comincia a prendere coscienza a partire dagli anni ’20 del XX secolo. Si tratta di un fenomeno che non ha precedenti nella cultura europea: il problema di un’identità mediterranea è un portato della modernità, delle trasformazioni culturali e politiche che hanno spostato verso nord il centro del mondo relegando il Mediterraneo in posizione periferica. Se quella antica, infatti, era la storia del mondo vista con gli occhi del Mediterraneo, è anche vero che si trattava della storia dei greci o dei romani, essendo il Mediterraneo soprattutto luogo di conflitti tra culture diverse. Solo per un breve periodo l’uomo mediterraneo aveva sentito come patria condivisa le terre romanizzate che andavano dalla penisola anatolica alla Spagna e all’Algeria: dopo il declino della grande unificazione romana le unificazioni parziali bizantine, arabe, ottomane, sotto la spinta dell’intolleranza e del proselitismo imposti dalle nuove religioni monoteistiche,  non avevano fatto che acuire divisioni tra culture diverse.
In architettura, in particolare, la coscienza di una specificità mediterranea si forma con l’insorgere del Movimento moderno: come ogni identità essa nasce da una contrapposizione, dal riconoscimento, a volte contraddittorio e non sempre lucidamente cosciente negli scritti dei protagonisti, di istanze antagoniste operanti nella storia, identificabili attraverso la polarizzazione, nell’Europa del nord, delle ricerche per un’architettura caratterizzata dalla serialità legata al mondo delle macchine ed alla produzione industriale. Queste ricerche, coerenti con il processo formativo di aree culturali che coincidono per larga parte con le regioni storicamente segnate dal gotico, si traducono in forme opposte a quella nozione di organicità  che era stata per secoli il vero carattere specifico del mondo mediterraneo, con il programmatico distacco tra le componenti dell’organismo edilizio: l’indipendenza della distribuzione dal sistema statico-costruttivo, della quale la “pianta libera” era il portato più evidente, l’indipendenza della leggibilità esterna dalla costruzione, testimoniata in forma di manifesto dalla “facciata libera”.
Si fa quindi strada, in modo complesso ma sinteticamente evidente, l’idea di un’ architettura moderna  basata su ideali umanistici, un mondo di forme “necessarie”, per molti versi divergenti da quelle del Movimento moderno anche se non prive di superficiali assonanze, derivate dal processo formativo dell’edilizia a matrice muraria, che lega organicamente, attraverso la funzione portante e chiudente della parete, distribuzione, struttura, leggibilità.
Il riconoscimento di questa diade di polarizzazioni riscontrabili nell’architettura moderna tra le due guerre va operato superando la confusione spesso generata dagli scritti degli stessi protagonisti. Caso esemplare è quello dei ponderosi volumi che Alberto Sartoris dedica alla nuova architettura, dove la distinzione tra climat mediterranéens e climat nordiques viene dedotta esclusivamente attraverso le aree geografiche di appartenenza, indipendentemente dal carattere degli edifici selezionati e non tenendo conto della complessità del problema, della nostalgia delle origini che il mondo mediterraneo, ad esempio, ha sempre suscitato negli architetti nordici, da Asplund a Markelius ad Aalto ,
E sull’idea di “mediterraneità” si scrive molto, anche in Italia, tra le due guerre, senza dedurne, tuttavia, nozioni trasmissibili che superino un generico riferimento alla solarità delle forme e alla semplicità dei volumi finendo per rendere incerta o ambigua ogni definizione . Soprattutto negli anni tra il 1930 ed il 1934 la polemica sui caratteri dell’architettura nazionale che ha diviso gli architetti italiani coincide spesso con quello sull’architettura mediterranea. L’idea che si vuole avallare è quella di una tradizione antica della quale si propone un aggiornamento: la ripresa della semplicità dei volumi, la lezione della varietà di forme nella spontanea composizione delle abitazioni isolane. Se si fa eccezione delle note posizioni critiche  di Persico e Pagano, di alcune riflessioni interne al gruppo che si forma intorno alla rivista «Quadrante» e di isolate osservazioni (come quelle di Giuseppe Capponi, che riconosce nelle forme della casa mediterranea, che “stranamente esprimono quell’idea che è così propria della più moderna concezione dell’architettura”, non il generico fascino del primitivismo, ma il risultato di un processo ), il dibattito è informato a generici richiami al pittoresco e alle qualità “spirituali” della tradizione mediterranea da contrapporre al “materialismo” dell’internazionalismo nordeuropeo.
E tuttavia un carattere distintivo può essere riconosciuto invece, al di là delle affermazioni dei protagonisti, nella nozione di continuità che sembra informare, in modo latente o esplicito, molti progetti e costruzioni degli architetti moderni che guardano al Mediterraneo. Continuità leggibile tanto nei tipi edilizi quanto nel linguaggio architettonico inteso, appunto, nel senso di declinazione individuale di una lingua condivisa. Si pensi ad esempio alle ricerche sulla casa a corte, vera matrice spaziale delle forme mediterranee, riproposta da Luigi Piccinato per la sua casa coloniale esposta alla V Triennale di Milano. “È invero interessante vedere – scrive in proposito Piccinato – come in fondo la storia ci offra un tipo di casa mediterranea comune a quasi tutti i popoli vissuti intorno al mare mediterraneo:un tipo in cui le differenziazioni tra nazione e nazione sono più superficiali che sostanziali” . E si pensi anche, contrapposta alla discontinuità dei sistemi elastici e discreti delle aree nordeuropee, alla continuità plastica della parete muraria e dei relativi nodi tettonici, spesso  impiegati spontaneamente, ma a volte criticamente anche indagati  da architetti come Giuseppe Pagano. Il quale in Architettura rurale in Italia  riconosceva nel marcadavanzale il segno della permanenza  di una lingua ancora operante, che Pagano stesso impiegava concretamente, peraltro, nelle facciate di palazzo Gualino.
Ma continuità, anche, con le strutture del territorio, che introduce una nozione di paesaggio che meriterebbe di essere indagata a fondo: contro la tradizione pittoresca anglosassone della landscape architecture e propiziata dal legame tra costruito e ambiente imposto dalle bonifiche, si forma un’idea di paesaggio inteso come aspetto visibile della struttura del territorio, espressione organica dei valori di un contesto civile del quale non solo e non tanto la natura incontaminata, ma le aree produttive, la natura addomesticata dal lavoro dell’uomo costituiscono gli elementi fondanti.
Di questa nozione organica e antimeccanica di paesaggio costruito le città di fondazione forniscono forse l’interpretazione più evidente attraverso il loro legame di necessità col territorio, l’unità dell’ impianto basato sulla gerarchia dei percorsi, la plasticità muraria degli edifici,.
Nel pieno della modernità Littoria, Sabaudia, Pontinia, Aprilia, Pomezia , sorte intorno a Roma tra il 1928 ed il 1936, rispondono ancora, in diverso grado, ai principi di organicità stabiliti dal rapporto di continuità col retroterra agricolo, dalla gerarchizzazione dei percorsi legati alla viabilità territoriale, dalla relativa collocazione e individuazione dei tipi  edilizi, dal carattere delle costruzioni coerente con la tradizione muraria nonostante gli aggiornamenti.. Organicità che ha inizio dal rapporto di congruenza con il processo storico di trasformazione del territorio: esse partecipano alla conclusione dell’ultima fase di un ciclo che, secondo un “tipo territoriale” piuttosto costante nell’Italia centrale, parte dal recupero della viabilità romana, continua con la ristrutturazione degli insediamenti di promontorio  dei monti Lepini e si conclude con la formazione di insediamenti rurali di fondovalle e pianura, di origine produttiva.  La fondazione delle città dell’Agro Pontino, per questa ragione, é da associare alla conclusione dei grandi cicli di antropizzazione del territorio del bacino del Mediterraneo che hanno portato, anche, alla bonifica della piana di Salonicco, delle aree del Basso Rodano, della Mitidja algerina.
Tra queste città sembra utile riproporre come esemplare il caso di Sabaudia, per essere stata considerata dalla storiografia ufficiale del dopoguerra la città di fondazione più innovativa, mentre, come cercheremo di dimostrare,  testimonia con concreta evidenza  la continuità con gli organismi urbani tradizionali
Nonostante sia stata interamente progettata nel 1933, e risulti quindi il prodotto di quel modo critico di pianificare gli interventi che nelle aree nordeuropee trovava esito nella contrapposizione tra città e contesto, Sabaudia presenta evidenti legami di continuità col suo territorio: una continuità storica in quanto ultima fase di un processo di antropizzazione che procede da monte verso valle, secondo cicli e fasi tipiche di ogni processo insediativo del territorio italiano; continuità spaziale dovuta alla maglia di percorsi e nodi territoriali gerarchizzata in fondovalle dalla pedemontana e dall’Appia, e strutturata attraverso il sistema delle miliare; continuità tipologico-processuale in quanto la forma della città è “pertinente” alla propria fase storica, che è quella di una progressiva riutilizzazione delle aree produttive di pianura e di fondovalle, quale recupero di aree anticamente civilizzate, entrate in crisi nel periodo tardo antico.
L’organismo urbano di Sabaudia, come gli altri centri rurali della bonifica, è quindi il portato di percorrenze territoriali. Tanto che Sabaudia può essere considerata un borgo agricolo fortemente gerarchizzato da una posizione (discontinuità orografica) e da una viabilità (raccordo con la viabilità costiera) singolari che le conferiscono il ruolo di nodo territoriale: “Essa non è una città -scriveva Piccinato- ma un centro comunale agricolo: indissolubilmente legato al suo territorio e alla terra che produce”.
Questo legame tra insediamento e territorio risulta evidente dalla gerarchizzazione degli assi urbani secondo un impianto polarizzato dagli edifici di servizio (specialistici) che costituiscono l’origine dei percorsi, mentre nella periferia viene dislocata, a somiglianza degli insediamenti tradizionali, l’edilizia specialistica  antipolare, raggruppata per affinità tipologica.
Si noti infatti come un ruolo centrale assuma il sistema delle percorrenze relativo alla piazza del Comune ed ai suoi edifici specialistici, il quale “annoda” gli assi accentranti di  corso Principe di Piemonte, corso V. Emanuele III e corso V. Emanuele II e come quest’ultimo risulti fondamentale per costituire la continuazione di una delle direttrici territoriali che partono dall’Appia in direzione della costa.  In opposizione all’ideologia dello zoning del moderno nordeuropeo, gli architetti che idearono Sabaudia non disegnarono un piano urbanistico: progettarono l’architettura della città avendo in mente un tessuto di edifici orientato da percorsi; pensarono unitariamente la forma delle costruzioni e l’impianto di di strade e viali.
E il nesso organico tra edificio e tessuto, tra distribuzione interna e percorsi esterni appare evidente nella scelta dei tipi edilizi impiegati, che costituiscono un aggiornamento processuale dei tipi tradizionali. Si veda il Palazzo del Comune, nel quale la struttura dei vani gerarchizzati è organizzata dai percorsi interni su cortile polarizzati dalle scale, o il complesso religioso in piazza Regina Margherita, dove il vano nodale della chiesa è accentrato dalla continuazione di un asse urbano che dal portale raggiunge l’altare, mentre  la “Casa delle suore” è organizzata, come negli impianti conventuali, su un percorso che si diparte dal presbiterio.
Il carattere degli elementi e delle strutture costruttive degli edifici di Sabaudia costituisce, infine, una declinazione moderna dei caratteri propri dell’area plastico-muraria romana. Gli edifici sono, per la gran parte, ottenuti dalla composizione di pareti murarie leggibili come portanti e chiudenti allo stesso tempo, organizzate secondo fasce di stratificazione architettonica tradizionale: basamento, portato spesso fino al marcadavanzale, elevazione e, infine, unificazione e conclusione  modernamente rifuse in unità. Questo dato é più evidente (maggiore massività e organicità) quando le costruzioni sono realmente eseguite in muratura portante, mentre, quando risultano costruite ad ossatura in cemento armato, la leggibilità del carattere degli edifici è resa complessa dalla parziale esposizione del telaio in c.a., rivestito o meno in mattoni, che conferisce agli organismi un certo grado di serialità (si veda, ad esempio l’impiego dei porticati-pilotis).
Se progetto di tessuto e progetto edilizio nascono, nelle città di fondazione dell’Agro Pontino, contemporaneamente, portato di una stessa idea di aggiornamento della nozione ereditata di città, le stesse nozioni fondanti si riscontrano, seppure con qualche ritardo e declinate a volte in maniera più pragmatica, nei progetti per i nuovi insediamenti italiani in aree decentrate come quelli per Cortoghiana in Sardegna, primo banco di prova delle riflessioni progettuali di Saverio Muratori, o per i centri di Segezia, Incoronata e Daunilia  in Puglia, dove il tema della bonifica richiedeva, pur nella permanenza, anche amministrativa, della nozione di “opera pubblica” , la pianificazione di un legame organico col territorio.
Ma gli stessi principi  sono  riscontrabili nei nuovi insediamenti delle colonie italiane del Mediterraneo, sotto l’influenza, anche, di quella spinta all’assimilazione che negli ultimi anni del fascismo verrà sostituita dalla strategia del “diretto dominio”. Come ha notato Giorgio Ciucci in un acuto saggio sull’architettura delle colonie , prima della conquista dell’Etiopia non esisteva una sostanziale differenza tra i criteri di progettazione edilizia e urbanistica adottati per il territorio nazionale e quelli per le colonie e i possedimenti d’oltremare, specie mediterranei. L’impianto di Portolago, cittadina costruita sull’isola di Leros dagli architetti Rodolfo Petracco e Armando Barnabiti, presenta, a scala ridotta, caratteri affini a quelli dell’organismo urbano della contemporanea Sabaudia, con l’asse principale che raggiunge l’area degli edifici specialistici principali (il complesso dell’albergo-cinema-teatro; il municipio e la casa del fascio) e due percorsi a tenaglia che collegano poli secondari (le scuole, la casa del balilla, la dogana, il quartiere operaio). Nonostante l’abbandono e le trasformazioni subite, anche qui le pur modeste costruzioni, alle quali sembra aver giovato la scarsità delle risorse economiche, testimoniano lo sforzo di cogliere un processo di trasformazione in atto . E considerazioni analoghe possono essere fatte  per i tanti insediamenti rurali costruiti negli anni’30, come Campochiaro e Peveragno, costruiti a Rodi dal ’29 al ‘35, o per i villaggi Baracca, Bianchi, Breviglieri, D’Annunzio e i tanti altri costruiti per la colonizzazione della costa tra Derna e Bengasi.
Visti sotto questo pur parziale aspetto, non si può non rilevare come gran parte dei borghi e delle città di fondazione costruiti dagli architetti italiani tra le due guerre siano partecipi di una nuova, tutta moderna specificità mediterranea la quale, se si guarda alle radici organiche (tettoniche e tipologiche) della costruzione e del suo rapporto con l’organismo urbano, oltre le ideologie e le inevitabili diversità areali, sembra per larga parte derivare da un nucleo centrale di caratteri condivisi, la coscienza dei quali nasce e si evidenzia dalla contrapposizione con la serialità e discontinuità del mondo moderno nordeuropeo.
E dalla quale  traggono origine i linguaggi, cioè gli usi personali della lingua, il cui studio strutturale permetterebbe di legare in un inedito percorso, ad esempio, la produzione “muraria” dei pionieri del moderno, testimoniata dal Le Corbusier delle case Errazuris,  De Mandrot, Jaoul; le opere degli architetti “emigrati” verso il sud, come i costruttori della “città bianca” di Tel Aviv, (città di fondazione dove l’idea howardiana che sta alla base del piano di Geddes   genera nel tempo un tessuto denso e mediterraneo, in analogia con alcuni casi italiani, e gli architetti formatisi nel Bauhaus finiscono per interpretare, sul piano dei risultati, una versione muraria della modernità internazionale); quelle di interpreti più recenti del linguaggio plastico e murario su cui si fonda la tradizionale organicità del mondo costruito mediterraneo come Pouillon, Pikionis o Costantinidis.
Illuminando di nuovi significati opere e personaggi che, se interpretati secondo i metodi e i principi delle storiografie ufficiali, non risulterebbero che frammenti dispersi della vicenda  dell’architettura moderna.

1. Cfr. A. Sartoris, Encyclopédie de l’architecture nouvelle, Milano ; nuova ed. 1954 sgg ; vol.I, Ordre et climat méditerranéens, 1948, vol.II, Ordre et climat nordiques, 1957.

2. Cfr.: S. Danesi, Aporie dell’architettura italiana in periodo fascista – mediterraneità e purismo, in: Il razionalismo e l’architettura in Italia durante il fascismo, a cura di S.Danesi e L.Patetta, Venezia 1976; M. Fuller, Mediterraneanism,in: Amate Sponde… Presence of Italy in the Architecture of the Islamic Mediterranean, numero monografico di «Environmental Design» n.9-10,  Como 1992; G.Capponi, Motivi di architettura ischiana, in  «Architettura e arti decorative», a.IV, fasc.XI, luglio 1927.

Viaggio a Sabaudia alla ricerca delle radici

sabaudia-400x323

di Giuseppe Strappa

in «La Repubblica» del 15/8/1995.

Sommerso sotto il cielo d’agosto da un turismo che ormai, dietro una stessa cortina di umani arrostiti dal sole e  boutique balneari, unifica il villaggio delle Cicladi, la cittadina della Costa Brava, il porto delle Eolie, si stenta a riconoscere il carattere straordinario di Sabaudia, città silenziosa per vocazione.
Occorre fare qualche sforzo di concentrazione per riconoscere la memoria delle origini, pure ancora evidente, di questa città singolare, amatissima da Pasolini.  Origini che la nostra corta memoria storica associa al volto migliore del ventennio fascista, quello della “redenzione delle terre”, delle città di fondazione, delle bonifiche, ma che in realtà appartengono, se viste nei tempi lunghi delle grandi trasformazioni territoriali, allo stesso ciclo storico che ha portato, agli inizi del nostro secolo, come avverte Braudel, alla bonifica delle grandi pianure del bacino del Mediterraneo, dalla piana di Salonicco, alle aree del Basso Rodano, fino alla Mitidja algerina.
Di questo epocale processo di addomesticazione idraulica delle paludi, Sabaudia, sorta nel ’34 tra due bracci del lago di Paola, sembra coagulare l’immagine più moderna: volumi ostinatamente puri, artificiali, costruiti come per esorcizzare l’antica natura ostile del luogo. Edifici che appaiono nelle foto d’epoca, visti dal mare o dalla maglia regolare dei campi coltivati a grano, come la semplificazione, estrema e trasognata, della città italiana, il trionfo della civiltà sulla natura selvaggia: evocano le architetture che si incontrano nei dipinti di Giotto, Ambrogio Lorenzetti o Taddeo Gaddi.
Gli architetti che la idearono, Cancellotti, Montuori, Piccinato, Scalpelli, non disegnarono un semplice piano urbanistico, ma progettarono per intero la città, la forma nuda degli edifici, il sereno dispiegarsi dei viali. Le abitazioni, tutte a due piani, dovevano essere più dense, ad appartamenti, lungo le strade centrali; quelle più periferiche, per famiglie singole, più rade, a schiera; le altre erano case isolate, a carattere rurale. Il degradare della densità edilizia dal centro verso la campagna esprimeva uno dei caratteri di Sabaudia, città senza mura dove manca il confine netto col territorio retrostante, al quale la lega la rigida geometria viaria dell’Agro bonificato. E l’asse viario sul quale si imposta la città, corso Vittorio Emanuele II, infatti non è altro che la continuazione di una delle direttrici che partono dall’Appia in direzione della costa, la Migliara 53, il cui nome deriva dalle “fosse milliarie” fatte scavare da Pio VI per la sfortunata bonifica iniziata alla fine del ‘700 .
E proprio la Migliara 53, traversate le quinte di verde del parco del Circeo,  incontra la torre in travertino del Palazzo Comunale, con la sua campana di due tonnellate, cuore del sistema di piazze ed edifici pubblici: la piazza  del Comune, circondata dall’albergo, dal cinema teatro, dai negozi; la piazza Circe, destinata in origine alle adunate ed oggi sistemata a parco; l’edificio dell’Associazione Combattenti (oggi Istituto Galileo Galilei).
Architetture non a caso ammirate da Le Corbusier nel suo viaggio in Italia del ’34, che riconducono al centro stesso della modernità apparentandosi, è stato fin troppo spesso notato, al clima mitteleuropeo dei Dudok, degli Oud, dei Gropius. Ma che qui assumono un senso inedito: prive dell’ingegnosità dei modelli nordici (distanti dalle loro macchinose trovate), acquistano l’aria serenamente solare, fragile e incorruttibile allo stesso tempo, delle forme necessarie: non possono esistere, in realtà, che associate al luogo dove sorgono. E così, a differenza di molte città di quegli anni, la presenza dell’antico compare a Sabaudia in forma discreta, antiretorica, celata sotto molti strati di modernità.
Ma per avere un’idea dell’originale organicità di Sabaudia bisogna rintracciare anche altri frammenti, alcuni dei quali autentici capolavori di architettura moderna: la gelida Chiesa dell’Annunziata, posta a fondale di piazza Regina Margherita, col grande mosaico di Ferrazzi incastonato nella facciata di travertino;  le famose poste progettate da Angiolo Mazzoni, in corso Vittorio Emanuele III, lodate da Marinetti per la “policromia di forza e di entusiasmo che invita al colore gli altri edifici di Sabaudia”; gli edifici per l’Azienda Agraria e l’antistante Opera Balilla (oggi Centro Forestale) costruiti da Angelo Vicario in viale Carlo Alberto; l’Ospedale (ora U.S.L.) e  la scuola disegnati da Oriolo Frezzotti in viale Conte Verde.  Per terminare col bel ponte sul lago di Paola   costruito da Riccardo Morandi nel 1962, ultima delle opere notevoli di Sabaudia prima della catastrofe edilizia.
Ma in fondo la nuova città sorta intorno a quella originaria, proprio perché cinica e volgare come ogni periferia del dopoguerra, ha in un certo senso rispettato il nucleo “storico” lasciandolo riconoscibile: a Sabaudia ogni muro, come è giusto che sia, mostra al giudizio del visitatore la sua data.

Viaggio a Sabaudia alla ricerca delle radici

sabaudia-municipio

di Giuseppe Strappa
in «La Repubblica» del 15.8.1995

Sommerso sotto il cielo d’agosto da un turismo che ormai, dietro una stessa cortina di umani arrostiti dal sole e  boutique balneari, unifica il villaggio delle Cicladi, la cittadina della Costa Brava, il porto delle Eolie, si stenta a riconoscere il carattere straordinario di Sabaudia, città silenziosa per vocazione.
Occorre fare qualche sforzo di concentrazione per riconoscere la memoria delle origini, pure ancora evidente, di questa città singolare, amatissima da Pasolini.  Origini che la nostra corta memoria storica associa al volto migliore del ventennio fascista, quello della “redenzione delle terre”, delle città di fondazione, delle bonifiche, ma che in realtà appartengono, se viste nei tempi lunghi delle grandi trasformazioni territoriali, allo stesso ciclo storico che ha portato, agli inizi del nostro secolo, come avverte Braudel, alla bonifica delle grandi pianure del bacino del Mediterraneo, dalla piana di Salonicco, alle aree del Basso Rodano, fino alla Mitidja algerina.
Di questo epocale processo di addomesticazione idraulica delle paludi, Sabaudia, sorta nel ’34 tra due bracci del lago di Paola, sembra coagulare l’immagine più moderna: volumi ostinatamente puri, artificiali, costruiti come per esorcizzare l’antica natura ostile del luogo. Edifici che appaiono nelle foto d’epoca, visti dal mare o dalla maglia regolare dei campi coltivati a grano, come la semplificazione, estrema e trasognata, della città italiana, il trionfo della civiltà sulla natura selvaggia: evocano le architetture che si incontrano nei dipinti di Giotto, Ambrogio Lorenzetti o Taddeo Gaddi.
Gli architetti che la idearono, Cancellotti, Montuori, Piccinato, Scalpelli, non disegnarono un semplice piano urbanistico, ma progettarono per intero la città, la forma nuda degli edifici, il sereno dispiegarsi dei viali. Le abitazioni, tutte a due piani, dovevano essere più dense, ad appartamenti, lungo le strade centrali; quelle più periferiche, per famiglie singole, più rade, a schiera; le altre erano case isolate, a carattere rurale. Il degradare della densità edilizia dal centro verso la campagna esprimeva uno dei caratteri di Sabaudia, città senza mura dove manca il confine netto col territorio retrostante, al quale la lega la rigida geometria viaria dell’Agro bonificato. E l’asse viario sul quale si imposta la città, corso Vittorio Emanuele II, infatti non è altro che la continuazione di una delle direttrici che partono dall’Appia in direzione della costa, la Migliara 53, il cui nome deriva dalle “fosse milliarie” fatte scavare da Pio VI per la sfortunata bonifica iniziata alla fine del ‘700 .
E proprio la Migliara 53, traversate le quinte di verde del parco del Circeo,  incontra la torre in travertino del Palazzo Comunale, con la sua campana di due tonnellate, cuore del sistema di piazze ed edifici pubblici: la piazza  del Comune, circondata dall’albergo, dal cinema teatro, dai negozi; la piazza Circe, destinata in origine alle adunate ed oggi sistemata a parco; l’edificio dell’Associazione Combattenti (oggi Istituto Galileo Galilei).
Architetture non a caso ammirate da Le Corbusier nel suo viaggio in Italia del ’34, che riconducono al centro stesso della modernità apparentandosi, è stato fin troppo spesso notato, al clima mitteleuropeo dei Dudok, degli Oud, dei Gropius. Ma che qui assumono un senso inedito: prive dell’ingegnosità dei modelli nordici (distanti dalle loro macchinose trovate), acquistano l’aria serenamente solare, fragile e incorruttibile allo stesso tempo, delle forme necessarie: non possono esistere, in realtà, che associate al luogo dove sorgono. E così, a differenza di molte città di quegli anni, la presenza dell’antico compare a Sabaudia in forma discreta, antiretorica, celata sotto molti strati di modernità.
Ma per avere un’idea dell’originale organicità di Sabaudia bisogna rintracciare anche altri frammenti, alcuni dei quali autentici capolavori di architettura moderna: la gelida Chiesa dell’Annunziata, posta a fondale di piazza Regina Margherita, col grande mosaico di Ferrazzi incastonato nella facciata di travertino;  le famose poste progettate da Angiolo Mazzoni, in corso Vittorio Emanuele III, lodate da Marinetti per la “policromia di forza e di entusiasmo che invita al colore gli altri edifici di Sabaudia”; gli edifici per l’Azienda Agraria e l’antistante Opera Balilla (oggi Centro Forestale) costruiti da Angelo Vicario in viale Carlo Alberto; l’Ospedale (ora U.S.L.) e  la scuola disegnati da Oriolo Frezzotti in viale Conte Verde.  Per terminare col bel ponte sul lago di Paola   costruito da Riccardo Morandi nel 1962, ultima delle opere notevoli di Sabaudia prima della catastrofe edilizia.
Ma in fondo la nuova città sorta intorno a quella originaria, proprio perché cinica e volgare come ogni periferia del dopoguerra, ha in un certo senso rispettato il nucleo “storico” lasciandolo riconoscibile: a Sabaudia ogni muro, come è giusto che sia, mostra al giudizio del visitatore la sua data.