Tag Archives: Luigi Franciosini

L’Antico Futuro a Canosa di Puglia – ARCHEOLOGIA e PROGETTO

Scuola/Workshop di Progettazione in Area Archeologica
Canosa di Puglia | 18-28 settembre 2023

 

 

 

 

 

aree di progetto  

last Canosa Workshop Antico Futuro – programma DEF

Premessa e obiettivi della Scuola-Workshop
La Scuola estiva-Workshop di progettazione architettonica “L’antico futuro a Canosa di Puglia. Archeologia e
progetto” è un’iniziativa promossa dall’Amministrazione Comunale di Canosa di Puglia (tramite il Comitato di
Consulenza Tecnico-Scientifico e Culturale) in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di BAT e FG, dalla ricerca europea “KAEBUP Knowledge Alliance for Evidence-Based Urban Practices”, dall’Ordine degli Architetti P.P.C. di Barletta, Andria e Trani e dalla Fondazione Archeologica Canosina.
L’evento si propone di promuovere il tema della conoscenza a fini progettuali del patrimonio archeologico della città.
Tra gli obiettivi della Scuola e del Workshop vi è, infatti, l’interesse a rilanciare i temi del progetto in ambito archeologico attraverso il confronto critico-dialettico dei partecipanti che esporranno le proprie esperienze di ricerca scientifica e professionale offrendo uno spaccato delle recenti tendenze in questo campo, anche in vista
dell’aspettazione a costruire una prospettiva concreta di intervento basata su idee progettuali – quale strumento
della proposta formativa – finalizzate a delineare scenari di conservazione e valorizzazione di alcune tra le più
importanti e complesse aree archeologiche della città.

last Canosa Workshop Antico Futuro – programma DEF

COURSE IN URBAN MORPHOLOGY – 2020-21 – Prof. G.Strappa

 

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”. FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

Master Course Ar 1051714 

https://meet.google.com/imm-wjfy-per

Via Gianturco, room G 31, 3.30 – 7.00  pm

prof. Giuseppe Strappa , arch. Anna Rita Donatella Amato, arch. , arch. Francesca De Rosa. arch. Ermelinda Di Chiara, arch. Alessandra Pusceddu,

OPENING  7th OCTOBER  –  3.30 pm

The course aims to teach a method of reading the built landscape through the knowledge of the forming processes common to urban fabrics and buildings. Despite their great variety and complexity, in fact, some common and continuous formative principles can be recognized in such processes. The basic notions of organism and process will be used to read the built landscape. The term “reading” does not indicate the simple and neutral recording of phenomena, but requires the active contribution of the reader, creating a synthesis of the will of the subject and the attitude of the object. The main purpose of the typological study proposed by the course is precisely the identification of the qualitative differences contained in the characters of the built reality, the recognition of the process of their formation and transformation, their internal dialectic of extensive exchanges and integrations.